Categoria: classifiche
4 stelle sul The Times!!
E da Londra una nuova recensione a 4 stelle sul The Times!!
“La pizzica del gruppo si fonde con ballate soul e inni pop incredibilmente accattivanti che Durante ha creato con alcuni songrwiters di grido di New York. Canzoniere, pieno di carattere e colori, non compromette le proprie coraggiosi radici pizzicate”
CGS is the more easily pronounced acronym for the dynamic south Italian folk group Canzoniere Grecanico Salentino. Their leader, the violinist Mauro Durante, is probably the most exciting feature on Ludovico Einaudi’s world-conquering chill-out albums. This is a record also looking for an international audience. The band’s mesmeric pizzica folk style blends into soul ballads and hook-heavy pop anthems that Durante created with some big-hitting New York songwriters. Such projects can yield vapid crossover gloop, but Canzoniere, full of colour and character does not compromise its gutsy pizzica roots.
Of course, Anglo-Saxons will have to conquer their suspicion of listening to anything not sung in the Queen’s English (why no translation of lyrics in the sleeve notes?), but Canoniere is worth the trouble.
“Moi” è al primo posto nella playlist su Internazionale
Pier Andrea Canei su l’Internazionale ci mette al primo posto della sua playlist! grazie!!
<<“Cerchi quel colore che ti rappresenti, strumenti e suoni che ti dicano chi sei”. Eccola, la missione di questo nuovo Canzoniere: un grande album che imbottiglia la pummarola in bottiglie di Coca-Cola, che marita gli zufoli e Piers Faccini, e che nel video del brano Lu Giustacofane mette in scena la metafora delle teste di anziani del villaggio piantate nella terra come olivi, i loop e i lupini, e la pizzica da Lecce a New York. Con la produzione di Joe Mardin, in simbiosi con le idee di Mauro Durante. Ritmi del Sud in equilibrio sul tempo”
Canzoniere su 10 SONGS A WEEK
Latitudes: Our Favorite Global Music Right Now
il nostro nuovo video Taranta oggi sulla importantissima emittente americana NPR (National Public Radio)!
“Quaranta anni dopo la sua fondazione, il CGS è ora alla sua seconda generazione, ma non ha perso le sue radici. E ha spinto il suo suono nel 21esimo secolo”
by Anastasia Tsioulcas
Italy wasn’t a single nation until about 150 years ago, and there are some really fascinating regions that remain distinct. A case in point: the cultural, artistic and linguistic traditions that ground Canzoniere Grecanico Salentino (CSG), who come from Salento, on Italy’s “boot heel” in Salento, Puglia. Much of their music is based on the taranta (also known as pizzica), a dance rooted in ancient local trance ritual.
Forty years after its founding, CGS is now in its second generation of members, but they haven’t lost their roots. And they’ve pushed their sound into the 21st century through collaborations with other artists. Their new song “Taranta” finds them working with popular Italian composer Ludovico Einaudi, who co-wrote the song with the band’s leader, Mauro Durante.
Blogfoolk Choice – MEI premio per il Miglior Disco di World Music
Venerdì 5 Febbraio all’Auditorium Parco della Musica – Roma avremo l’onore di ricevere il premio Blogfoolk Choice – MEI per il Miglior Disco di World Music dell’anno. Per l’occasione ci esibiremo in un breve set ospitato all’interno della rassegna iWorld organizzata da ICompany.
Quaranta tra i Migliori Dischi di World Music del 2015 per The Huffington Post!!
“Quaranta” continua a fare incetta di premi, successi e riconoscimenti!! siamo nella ristretta lista dei Migliori Dischi di World Music del 2015 per The Huffington Post!!
qui le splendide parole di Martin Lipp:
Canzoniere Grecanico Salentino – Quaranta. This ground-breaking group from the heel of the Italian boot marked its 40th anniversary with a fine album of traditional sounds that are made modern not through electrification, but through sophistication and craftsmanship. Beating frame drums and singing soulfully, the group embodies the working-class heart of the music, but makes it plain they are professionals.
Not Quite a Top Ten List of World Music
by Marty Lipp
Quaranta è il disco dell’anno per Blogfoolk
“Quaranta del Canzoniere Grecanico Salentino è l’album dell’anno di “Blogfoolk”, perché è il segno di una storia che abbraccia passato e presente della musica salentina, in omaggio a Rina Durante, che fondò il CGS nel 1975, e a chi era al suo fianco nel portare all’attenzione le espressioni tradizionali locali. Non solo, perché “Quaranta” è il segno di chi la traccia dei padri, in senso letterale e figurato, l’ha seguita, cantando il male di vivere contemporaneo con suoni antichi, senza passatismi non scordando la tecnologia del XXI secolo. “Quaranta” è dialogo con autori come Erri De Luca, con musicisti quali Ludovico Einaudi e Piers Faccini, con un produttore internazionale del calibro di Ian Brennan; è coscienza di una cifra artistica di tradizione contemporanea da parte di un ensemble che annovera nell’organico alcuni tra i migliori musicisti pugliesi. “Quaranta” non è autocelebrazione, è andare avanti. Se n’è accorta la stampa mainstream anglo-americana, e anche la nostra, se ne sono accorti i pubblici dei palcoscenici world, dove il CGC ha portato il Salento, mostrando capacità di stare in scena, di fare spettacolo, arte nella quale, purtroppo, gli artisti trad italiani non sempre primeggiano. Lo hanno compreso i critici della Trans Global World Music Chart e quelli di riviste prestigiose di settore come le britanniche “fRoots” e “Songlines”, dove giornalisti non di primo pelo che hanno riconosciuto che il CGS è la punta del fertile tessuto musicale del Salento.
“Quaranta” nella Top 5 dei migliori dischi del 2015 secondo la Transglobal World Music Chart, la classifica mondiale della world music!!!!! GRAZIE!
World Music Chart Europe, quaranta nella classifica delle migliori produzioni musicali 2015
Quaranta del Canzoniere Grecanico Salentino è presente nella classifica delle 50 migliori produzioni musicali pubblicate nel corso del 2015 stilata dallaWorld Music Chart Europe, prestigiosa classifica dedicata alla world music.
World Music Chart Europe è il punto di riferimento per la scena world mondiale, una classifica internazionale la cui giuria è composta da 46 giornalisti musicali provenienti da 24 paesi che ogni mese stilano una classifica pubblicata sul sito www.wmce.de e trasmessa da numerose radio europee e che a fine anno selezionano le 50 migliori produzioni internazionali.