Rai News: Canzoniere Grecanico Salentino in tour in Italia

Concerti a Firenze, Roma e Mestre

Canzoniere Grecanico Salentino in tour in Italia

Il gruppo di world music presenta il nuovo album Canzoniere, esaltato dalla stampa internazionale. Tre tappe italiane prima di nuovi appuntamenti a Londra, Bruxelles e in Estonia

di Nicola Iannello 30 novembre 2017 Dopo Berlino e Parigi, il Canzoniere Grecanico Salentino – tra i più importanti e riconosciuti gruppi di world music – prosegue il suo tour e atterra in Italia per alcune tappe prima di ridecollare verso altri lidi. Primo concerto nella Penisola a Firenze venerdì 1 dicembre all’auditorium Flog, poi sabato 2 a Mestre al Centro Candiani e domenica 3 all’Auditorium Parco della Musica di Roma. In vetrina il nuovo album Canzoniere. Il nuovo disco, il più cosmopolita, arriva a quarantadue anni di distanza dalla fondazione del gruppo e a due dall’ultimo album Quaranta.   Innovativo e ambizioso, Canzoniere è stato acclamato dalla stampa internazionale. “Una vera e propria bomba” per il Guardian; mentre il Times lo ha definito “incredibilmente accattivante. Pieno di caratteri e colori”. L’album, registrato tra Lecce e New York, fonde in modo originale stili e influenze in cui gli strumenti della tradizione salentina si prestano a un sound più moderno e contemporaneo. Ricco di prestigiose collaborazioni internazionali, ospita la chitarra inglese di Justin Adams, storico collaboratore di Robert Plant; l’inconfondibile voce del cantautore anglo-francese Piers Faccini; e il prezioso tocco classico del violoncello di Marco Decimo.   Sul palco con Mauro Durante (voce, percussioni, violino), ci sono Alessia Tondo (voce e castagnette); Emanuele Licci (voce, chitarra e bouzouki; Giulio Bianco (zampogna, basso, armonica, flauti e fiati popolari; Massimiliano Morabito (organetto); Giancarlo Paglialunga (voce e tamburello) e Silvia Perrone (danza).   Dopo le date italiane, il tour proseguirà in Estonia (a Tallin il 5 dicembre, a Pärnu il 6, Jõhvi il 7 e Tartu l’8). Dal 9 dicembre si riparte da Bruxelles, il 10 a Milano per arrivare il 15 a Londra.

See more at

Top 5 – World and Europe Charts! thank you!

Siamo nella Top 5!
Il nostro Canzoniere continua a risalire le classifiche della world music! 4° posto nella classifica mondiale e 5° in quella europea!!!
Le classifiche sono stilate mensilmente da alcuni tra i più importanti critici di world music al mondo.
Grazie di cuore!!

Vanity Fair parla del nostro #canzoniere

Anche Vanity Fair parla del nostro #canzoniere in questo video firmatoaskanews.

Un disco ideato e prodotto fra Lecce e New York, che unisce la tradizione e la cultura della Grecìa salentina alla modernità del sound e dello stile d’oltreoceano, con un risultato unico e travolgente: è “Canzoniere”, il nuovo album del Canzoniere Grecanico Salentino, che lo presenta in un tour italiano ed europeo cominciato a Lecce e che farà tappa a Roma il 3 dicembre e il 10 a Milano, oltre che a Parigi, Berlino, Londra e Bruxelles. Mauro Durante – che dal 2007 è il leader della storica formazione – ci ha spiegato la genesi della loro nuova opera in un’intervista negli studi di Askanews.

“Tutto era nato da questo desiderio di confrontarsi con la forma canzone intesa in senso lato, e per farlo abbiamo fatto delle sessioni di cowriting con dei produttori e musicisti di base a New York: Joe Mardin – che poi ha finito per produrre l’album – Scott Jacoby, Steve Skinner, Michael Leonhart, Rasmus Bille Baehncke, e da lì sono nati gli embrioni di molte delle canzoni che sono poi finite nell’album. E continuando a fare la spola fra Lecce e New York abbiamo composto altro materiale a Lecce col resto del gruppo, queste canzoni facevano su e giù, finché non abbiamo chiuso le registrazioni quando Joe è venuto nel Salento per completare le ultime sessioni. E poi è uscito il nostro raccolto di canzoni”.

Un disco quindi caratterizzato da sonorità e forme in parte nuove per il gruppo del Salento, un album in un certo senso più “americano”.

“È un disco sicuramente che è in parte anche americano, perché il produttore è americano, molti coautori sono americani e sicuramente l’intenzione di fare una sorta di mainstream ma utilizzando comunque i nostri ingredienti, cioè il dialetto, il bouzouki, il tamburello, il violino, l’organetto, sicuramente un atteggiamento americano che non fa differenze a priori ma va semplicemente a vedere il risultato”.

Non a caso per il 2018 è previsto anche un tour proprio in America, che presenterà al pubblico questa eccezionale sintesi di energie musicali del Mediterraneo e del Nuovo Mondo.

“Come si vede anche un po’ dalla nostra copertina, la nostra musica è come la salsa di pomodoro fatta in casa, qualcosa di fortemente identitario e caratteristico, che però non si chiude in sé stesso, non abbiamo paura e non vogliamo barriere, anche al giorno d’oggi è molto importante aprirsi e confrontarsi con il contenitore globale, la Coca Cola, quindi la forma-canzone, gli Stati Uniti. E tutti gli ingredienti che rendono unica quella salsa, quindi il dialetto, i nostri strumenti , il nostro stile musicale, la pizzica, risultano ancora più esplosivi e più forti dal confronto con quello che è – apparentemente – diverso”

see the full article

RDS – IL CANZONIERE GRECANICO SALENTINO ARRIVA A ROMA IL 3 DICEMBRE

Il Canzoniere Grecanico Salentino arriva a Roma il 3 dicembre

RDS 100% Grandi Successi parla ancora di noi in questo bel video!

Ispirarsi alla tradizione e alle proprie profonde radici culturali, ma aprendosi al mondo e alla novità: è questo lo spirito della ricerca musicale del Canzoniere Grecanico Salentino, che il 3 dicembre sarà a Roma all’Auditorium Parco della Musica – Roma nell’ambito di un tour nelle città d’Italia e d’Europa per presentare il suo nuovo album “Canzoniere”, scritto in gran parte in America in collaborazione con autori e produttori attivi a New York. Proprio uno dei brani di Canzoniere – Lu Giustacofane – allude al rapporto con il passato, come ci spiega Mauro Durante, leader del gruppo salentino.

“Lu Giustacofane era un antico mestiere: persone che passavano di paese in paese, casa per casa, cantando e gridando per sapere se ci fosse qualche oggetto da aggiustare, come le anfore o le cofane o comunque altre piccole lavorazioni. Giravano col ferro filato, martello e altri attrezzi semplici. Per noi il suo invito e il suo esempio è un simbolo che può significare il fatto di dover aggiustare ancora oggi le relazioni il rapporto con la propria terra e usare le mani per riparare quello che va sistemato anziché gettarlo via”.

Lu Giustacofane, scritta da Durante e nata dalla collaborazione musicale con Scott Jacoby, si apre con la voce di Gino Greco, una registrazione etnografica. Valorizzare quindi e recuperare le proprie radici culturali. E a Durante abbiamo chiesto: si può riparare una cultura? “Si possono sopportare i colpi che la vita dà ad alcuni sistemi culturali ed economici, e difendere quello che realmente conta”

 

Telerama.fr annuncia il nostro concerto a Parigi

Schermata 2017-12-12 a 15.14.38

 

En quarante ans, ce collectif pionnier venu des Pouilles a considérablement rajeuni les rythmes frénétiques de la pizzica, une forme ancienne de l’exorcisante tarentelle. Sur Canzoniere, nouveau recueil de compositions, les musiciens n’ont jamais sonné aussi pop, confrontant même les rythmiques folles du grand tamburello à la gouaille du hip-hop. Sur scène, ce répertoire syncrétique prendra vie avec l’énergie qu’on leur connaît, dans un show très visuel grâce à la danseuse tourbillonnante qui les accompagne.

Con il Canzoniere Grecanico Salentino la pizzica rivive all’estero

Con il Canzoniere Grecanico Salentino la pizzica rivive all’estero (e anche a Berlino)

L’ultimo lavoro della band salentina, dal titolo Canzoniere, lancia un messaggio di una potenza straordinaria. La profondità delle loro canzoni unita alle vibrazioni del tamburello scuote animi e coscienze.

Musica incantevole, ritmo coinvolgente, voci emozionanti. Questo è il Canzoniere Grecanico Salentino, il più importante gruppo di musica popolare salentina fondato nel 1975 da Rina e Daniele Durante e il primo ad essersi formato in Puglia. La band si esibirà in concerto a Berlino il prossimo 30 novembre per presentare il suo nuovo album. Dal 2007 il gruppo è guidato da Mauro Durante, figlio di Daniele, che ne ha raccolto la leadership per portare la musica italiana nel mondo attraverso importanti collaborazioni con Ludovico Einaudi, Steward Coppeland, Piers Faccini e Ballake Sissoko. Il gruppo è attualmente formato da Mauro Durante (violino, percussioni, voce), Giancarlo Paglialunga (tamburello, voce), Emanuele Licci (bouzuki, chitarra, voce), Alessia Tondo (voce), Massimiliano Morabito (organetto), Giulio Bianco (armonica, zampogna, flauti e fiati popolari, basso) e Silvia Perrone (danza).

La musica del Canzoniere Grecanico Salentino è caratterizzata dall’incontro fra modernità e tradizione e reinterpreta in chiave contemporanea le storie che ruotano attorno alla celebre pizzica tarantata, un rituale che aveva il potere di curare attraverso la musica e la danza il morso della leggendaria Taranta. Oltre alla frequente presenza al concertone della Notte della Taranta, organizzato ogni estate nella città di Melpignano, il gruppo salentino ha ottenuto enormi e significativi riconoscimenti dal pubblico e dalla critica nazionale ed internazionale. Il gruppo è attualmente impegnato in un tour di concerti italiano ed europeo e farà tappa a Berlino il 30 novembre nella sala concerti della Maschinenhaus presso la Kulturbrauerei a Prenzlauer Berg. Per l’occasione abbiamo intervistato Mauro Durante.

L’album Canzoniere

«Canzoniere è nato tra Lecce e New York dalla collaborazione con tanti artisti che ho avuto la fortuna di conoscere durante il mio periodo negli Stati Uniti. L’immagine di copertina ritrae una bottiglia di Coca Cola riempita di salsa di pomodoro: si tratta di un’opera d’arte intitolata proprio Coca Cola e realizzata nel 2015 dal collettivo artistico Casa a Mare. Per noi rappresenta un’immagine forte, un richiamo alla salsa di pomodoro fatta in casa, pratica tuttora diffusa in Salento. Per la conservazione della salsa solitamente si utilizzano bottiglie di vetro riciclate e tra queste anche quelle di Coca Cola. Il rito della preparazione della salsa coinvolge famiglie intere trasmettendo un senso di comunità ed appartenenza. Nel caso della copertina dell’album, la salsa si fa metafora della nostra musica, dei nostri strumenti all’interno di un contenitore globale rappresentato dalla bottiglia di Coca Cola. La nostra musica non si confronta infatti soltanto con innovazione e tradizione, ma si muove anche tra locale e globale. Questo lavoro ambisce così a raggiungere un pubblico contemporaneo, senza dimenticare però la propria identità».

Il rapporto con Berlino

«Siamo venuti spesso a Berlino. Due anni fa ci siamo esibiti in occasione del Karneval der Kulturen (festival di strada che anima Berlino alla Pentecoste ndr). In più abbiamo suonato anche al Lido, a Kreuzberg. Quando ci hanno proposto la capitale tedesca come tappa del nostro tour siamo stati davvero felici. Berlino è bellissima, si respira un’aria diversa rispetto al resto della Germania. È una città con grande fermento culturale e vi si trovano sempre nuovi stimoli. Noi viaggiamo tantissimo e lo facciamo volentieri: conoscere e confrontarsi con nuove persone è fantastico, perché ogni volta impariamo sempre di più da queste esperienze. Quando ai nostri concerti all’estero incontriamo degli italiani, che siano residenti o di passaggio, ci emoziona vedere come la nostra musica in qualche modo li riporti a casa. Si viene a creare una specie di riappropriazione delle proprie radici. In più è meraviglioso vedere italiani e stranieri danzare insieme, perché crediamo fermamente che la nostra musica abbia senso solo se condivisa».

Le migrazioni

«La musica popolare ha sempre risposto ad urgenze della quotidianità. In passato lo faceva con i canti di lavoro, di protesta, di disagio sociale. Il nostro brano Solo andata (contenuto nell’album Quaranta del 2015 ndr) racconta il dramma dei migranti attraverso le parole di Erri de Luca, che ha voluto parlare del naufragio in mare aperto subito dai migranti, confrontandolo con le condizioni di viaggio che dovevano affrontare anche alcuni emigranti italiani. Abbiamo messo in musica e cantato le parole di un grande scrittore del nostro tempo. La musica che si definisce popolare deve e non può non affrontare questa tematica».

La musica popolare all’estero

«Quando ci esibiamo all’estero capita che la gente non ci conosca prima. Tuttavia appena inizia a suonare il tamburello, il pubblico viene preso subito dal suo ritmo, viene travolto e avvolto dalla nostra musica. Di solito quando suoniamo ci disponiamo in semicerchio con la nostra ballerina al centro. L’altra metà del semicerchio è formata dal pubblico che si unisce a noi dando un senso di collettività nella danza. È la danza stessa che ha il potere di annullare le distanze tra le persone indipendentemente dalla loro provenienza o classe sociale. A Berlino ci auguriamo di dare il via ad una grande festa italo-berlinese che ci faccia ballare e divertire tutti insieme».

Progetti futuri

«Nel 2018 continueremo il nostro tour dirigendoci anche oltreoceano, sia a est che a ovest. Sono previste delle date in Asia e in America Latina. In più siamo sempre pronti ad avviare a nuovi progetti che nascono spontaneamente, come è stato per quello con Erri de Luca».

 

see the full article

7Corriere: Quando l’identità vince nel mercato globale

La pizzica di Mauro alla conquista
del mondo

Il successo internazionale del gruppo pugliese Canzoniere Grecanico SalentinoQuando l’identità vince nel mercato globale

 

FU UN PAIO D’ANNI FA, in Nuova Zelanda. «Avevamo appena finito di suonare al festival che si teneva ai piedi del vulcano Taranaki. Si avvicinò un uomo e ci disse: il vulcano non può parlare ma se potesse vi direbbe che gli piace ascoltare questa musica e che se potesse suonare la suonerebbe». Certo era uno strano complimento, ma Mauro sorrise, ringraziò e mise via quel ricordo come fosse un piccolo gioiello da tenere sempre in tasca. L’altro giorno l’ha ritrovato mentre parlava di sé e del suo Canzoniere Grecanico Salentino, gruppo storico di world music capace di generare incontri fortunati fra le melodie della tradizione e il sound moderno dalle incursioni rock. Pizzica ed «energia geotermica del Mediterraneo», per dirla con le parole dello scrittore Erri De Luca. Lui è Mauro Durante, leader che offre voce, percussioni e violino al Canzoniere, creatura voluta 42 anni fa da suo padre Daniele e affidata a lui nel 2007. Si intitola Canzoniere anche il nuovo album della band, 12 brani realizzati sull’asse Lecce-New York e impreziositi da collaborazioni come quella di Justin Adams (chitarra inglese al fianco di Robert Plant), Piers Faccini (cantautore anglo-francese) o Marco Decimo (per anni al violoncello accanto a Ludovico Einaudi). Copertina: una bottiglia di Coca-Cola (creata dal collettivo artistico Casa a Mare) che simboleggia il mondo come contenitore ed è piena di salsa di pomodoro, materia dalla dimensione planetaria e locale allo stesso tempo.

«Siamo felici perché le reazioni della critica, specie quella internazionale, sono eccezionali» dice Mauro emozionato dai risultati incassati dall’album in queste prime settimane. «In un panorama globalizzato» – riflette – «è fantastico riuscire a fare qualcosa che ti rende unico e che è fortemente identitario nonostante l’apertura verso l’esterno». Il ricordo va al giorno in cui suo padre gli disse che il gruppo sarebbe passato nelle sue mani. «Capii all’istante che avrei dovuto puntare sul mercato internazionale e puntare sulla pizzica che all’estero era una specie di terreno sconosciuto. Fra il 2011 e oggi abbiamo organizzato diversi tour negli Stati Uniti e molto altro». Inghilterra, Australia, Nuova Zelanda, appunto. E poi lo Sziget Festival di Budapest, il Festival internazionale di jazz a Montréal, il Celtic Connections di Glasgow, lo Sxsw Music Festival in Texas… Il risultato è quello che Mauro descrive come «il sogno che stiamo vivendo, cioè poter portare la musica della nostra Terra nel mondo».

«UN TRIONFO. Un suono straordinario e inebriante» dice The Guardian; «Un vero tornado» scrive il New York Times; «Una vitalità che a ogni passaggio ti trascina con sé», aggiunge Libération. Ti trascina e ti costringe a seguire il ritmo della musica come fa Silvia Perrone danzando, ti coinvolge come fa Alessia Tondo cantando. E ancora: Emanuele Licci (voce, chitarra, bouzouki), Giulio Bianco (basso, zampogna, armonica, flauti e fiati popolari), Massimiliano Morabito (organetto) e Giancarlo Paglialunga (voce e tamburello). Chissà se il vulcano Taranaki ha imparato i loro nomi ad uno ad uno.

see the full article

World Music Central review

“non sono sicuro che il termine strabiliante sia ancora nel lessico accettato, ma questo album corrisponde a quella definizione nel modo più soddisfacente ”

Grandly combining Italian traditional music with jolts of contemporary Western pop, Canzoniere Grecanico Salentino strike a tasty, dance-ready balance on Canzoniere (Ponderosa Music Records, 2017). CGS are one of those bands that can seemingly do it all, mixing accordion, uniformly rhythmic clatter and a reggae feel on “Ientu,” infusing “Moi” with a start-and-stop techno stomp that dramatically punctuates the traded vocals, builds simplicity into complexity in nothing flat with help from guitarist Justin Adams on “Aiora” and erects walls of sound throughout using instruments and voices that are organically and electronically symbiotic. I’m not sure if the term “mind-blowing” is still in the accepted lexicon, but this album fits that description in a most satisfying way.

 

see the full article