TARANTA – Canzoniere Grecanico Salentino (ft L. Einaudi) – Official Music Video

TARANTA
(M. Durante, Ludovico Einaudi)

“IF YOU DANCE ALONE YOU CANNOT HEAL”

“SE BALLI SOLO NON TI PUOI CURARE”

Director: Gabriele Surdo
Starring: CGS
Dop: Flavio&Frank
Concept: G. Surdo
Editing: G. Surdo
Camera Operator: Maham Mehrabi
Key Grip: Luca Perenich
Dop Assistant: Consiglio Manni
Hair / Make-up: Melissa Mariano
Soundtrack: Taranta (Quaranta / Canzoniere Grecanico Salentino / Ponderosa music&art, Italy 2015)
ISRC CODE: IT50X1500001

CGS
Mauro Durante: violino, tamburello, cori
Giulio Bianco: flauti, zampogna, armonica, fiati, basso
Emanuele Licci: voce, chitarra, bouzouki
Massimiliano Morabito: organetto
Giancarlo Paglialunga: voce, tamburello, bendir, tapan
Silvia Perrone: danza
Alessia Tondo: voce, castagnette, percussioni

www.canzonieregrecanicosalentino.net

TARANTA
(testo: M. Durante / musica: L. Einaudi, M. Durante)

io tegnu nu tormentu intra lu piettu
ca me consuma e nu se ferma mai

me tremula la terra sutta li peti
nu c’è mai fine pe lu miu cadire

quiddhu ca mangiu nu tene sapore
pe mie nu c’è chiui luce ne culore

la gente sapia comu t’i curare
ci lu tou male se chiama’ taranta

e osce ca li tempi hannu cangiati
ci è ca po sentire lu miu dulore

e ci me porta l’acqua pe sanare
a ci chiedu la grazia pe guarire

nu sacciu ci è taranta ca me tene
ma nu me lassa e me face mpaccire

ci è taranta nu me abbandunare
ci balli sulu nu te puei curare

ci e’ taranta lassala ballare
ci e’ malencunia cacciala fore

[ita]

io tengo un tormento dentro il petto
che mi consuma e non si ferma mai

mi trema la terra sotto i piedi
non c’è mai fine per il mio cadere

quello che mangio non ha sapore
per me non c’è più luce né colore

la gente sapeva come dovevi curarti
se il tuo male si chiamava taranta

e oggi che i tempi son cambiati
chi è che può sentire il mio dolore

e chi mi porta l’acqua per sanare
a chi chiedo la grazia per guarire

non so se è taranta che mi tiene
ma non mi lascia e mi fa impazzire

se è taranta non mi abbandonare
se balli solo non ti puoi curare

se è taranta lasciala ballare
se è malinconia cacciala fuori

Quaranta tra i Migliori Dischi di World Music del 2015 per The Huffington Post!!

“Quaranta” continua a fare incetta di premi, successi e riconoscimenti!! siamo nella ristretta lista dei Migliori Dischi di World Music del 2015 per The Huffington Post!!

qui le splendide parole di Martin Lipp:

Canzoniere Grecanico SalentinoQuaranta. This ground-breaking group from the heel of the Italian boot marked its 40th anniversary with a fine album of traditional sounds that are made modern not through electrification, but through sophistication and craftsmanship. Beating frame drums and singing soulfully, the group embodies the working-class heart of the music, but makes it plain they are professionals.

Not Quite a Top Ten List of World Music

by 

READ THE FULL ARTICLE

Quaranta è il disco dell’anno per Blogfoolk

“Quaranta del Canzoniere Grecanico Salentino è l’album dell’anno di “Blogfoolk”, perché è il segno di una storia che abbraccia passato e presente della musica salentina, in omaggio a Rina Durante, che fondò il CGS nel 1975, e a chi era al suo fianco nel portare all’attenzione le espressioni tradizionali locali. Non solo, perché “Quaranta” è il segno di chi la traccia dei padri, in senso letterale e figurato, l’ha seguita, cantando il male di vivere contemporaneo con suoni antichi, senza passatismi non scordando la tecnologia del XXI secolo. “Quaranta” è dialogo con autori come Erri De Luca, con musicisti quali Ludovico Einaudi e Piers Faccini, con un produttore internazionale del calibro di Ian Brennan; è coscienza di una cifra artistica di tradizione contemporanea da parte di un ensemble che annovera nell’organico alcuni tra i migliori musicisti pugliesi. “Quaranta” non è autocelebrazione, è andare avanti. Se n’è accorta la stampa mainstream anglo-americana, e anche la nostra, se ne sono accorti i pubblici dei palcoscenici world, dove il CGC ha portato il Salento, mostrando capacità di stare in scena, di fare spettacolo, arte nella quale, purtroppo, gli artisti trad italiani non sempre primeggiano. Lo hanno compreso i critici della Trans Global World Music Chart e quelli di riviste prestigiose di settore come le britanniche “fRoots” e “Songlines”, dove giornalisti non di primo pelo che hanno riconosciuto che il CGS è la punta del fertile tessuto musicale del Salento.

 

READ THE FULL ARTICLE